Greenme parla del progetto NAP

12-01-2023

Parkinson: lo studio tutto italiano per diagnosticare la malattia prima della comparsa dei sintomi (a partire dal sonno), l'articolo di greenme.

I cervelli Cyborg spiegati a Le Scienze

10-01-2023

arte la sfida per realizzare i primi organoidi di cervello umano cyborg, connessi attraverso elettrodi, che possono essere svegliati o addormentati a comando per capire meglio le correlazioni tra i disturbi del sonno e l’insorgenza di alcune malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson.
Ecco l'articolo di Leonardo De Cosmo su Le Scienze

Magliaro sul Tirreno ci parla del progetto NAP

08-01-2023

Pisa, un modello del cervello umano da ricreare in laboratorio.

Un cervellino è una pallina piena di cellule di pochi centimetri, circa due, e queste cellule crescono e si connettono in maniera piuttosto spontanea attraverso i componenti chimici. «Loro sono spinti a differenziare i neuroni e connettersi in un certo modo. A quel punto hanno creato i fili della corrente che permettono alla corrente di passare»

NAP di Magliaro a SKYtg24

04-01-2023

Verso mini cervelli in provetta per studiare i disturbi del sonno: al via il progetto Nap di Chiara Magliaro che ce ne parla su Skytg24

Magliaro parla dei disturbi del sonno su Ansa

04-01-2023

A differenza degli organoidi di cervello fatti finora, in questo caso i neuroni umani, sviluppati direttamente da cellule ottenute dal paziente, sono connessi anche a degli elettrodi molto sottili e flessibili, che permettono di monitorare l’attività neurale e inviare stimoli”, ha detto all’ANSA la coordinatrice di Nap, Chiara Magliaro del Centro Piaggio

Pages