MINI-CERVELLO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL PARKINSON

27-01-2023

“Riuscire ad individuare per tempo il morbo di Parkinson, anche prima che inizino i tremori tipici, è fondamentale per controllare la malattia, gestirne l’evoluzione e garantire al paziente una miglior qualità della vita – spiega Chiara Magliaro, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e il Centro di Ricerca ‘E. Piaggio’ e responsabile del progetto- Con la tecnologia che intendiamo sviluppare grazie al progetto NAP, sarà possibile farlo  in maniera personalizzata”.

Chiara Magliaro ospite d'eccellenza di Elisir

26-01-2023

Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedì al venerdì. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre sempre Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella.

Mini cervelli 'in provetta' per combattere il Parkinson

19-01-2023

Cervelli cyborg chiusi in una provetta per capire cosa succede davvero nella nostra testa e scovare i sintomi precoci della malattia di Parkinson: è l'obiettivo del progetto europeo NAP (twiN-on-a-chip brAins for monitoring individual sleeP habits) coordinato dal Centro di Ricerca E. Piaggio dell'Università di Pisa a cui partecipano anche l'Università di Friburgo e quella di Amsterdam.

L'articolo di Irma d'Aria su Repubblica.

Pages