ELENCO TESI TRIENNALI DISPONIBILI - AGGIORNATO Maggio 2025
Lo scopo delle tesi triennali è di fornire nuove conoscenze, che possono riguardare misure, elaborazione dati, progettazione piccoli dispositivi, o prototipazione.
La maggior parte degli studi sono rivolti all'ingegnerizzazione di biosistemi biomimetici. Lo studente può anche proporre un argomente diverso, di interesse personale.
Si ricorda agli studenti che è buona norma richiedere la tesi triennale (compilativa o sperimentale) quando il numero di esami da conseguire non supera i 3.
Inoltre, per lo svolgimento delle tesi triennali compilative, il tempo che intercorre tra la data di inizio tesi e la data di fine svolgimento non deve superare i 6 mesi.
Per ulteriori informazioni, contattare arti.ahluwalia@unipi.it; chiara.magliaro@unipi.it; ludovica.cacopardo@unipi.it
TESI TRIENNALI DISPONIBILI PRESSO IL GRUPPO HRM al CENTRO PIAGGIO
-> Biomeccanica, biomateriali, meccanobiologia, modelli in-vitro, materiali intelligenti, ingegneria tissutale
- Review sulla sensibilita' delle cellule alla viscoelasticita' del loro ambiente
info: ludovica.cacopardo@unipi.it
nicole.guazzelli@phd.unipi.it
paolo.signorello@phd.unipi.it
francesco.fontana@ing.unipi.it
-> Modelli in vivo, in vitro e in silico, dosimetria:
- Caratterizzazione dell’adsorbimento di nanoparticelle per diversi idrogel 3D (sperimentale)
- Analisi di dati tossicologici per lo studio dello scaling degli effetti biologici dovuti all’esposizione a nanoparticelle (sperimentale)
- Review sulle tecniche per la generazione di costrutti cellulari scaffold-free
-> Neuroinformatica, neuroingegneria:
Sono disponibili tesi compilative e sperimentali. Per info, contattare chiara.magliaro@unipi.it
-> Modellistica e Ingegneria biologica computazionale:
Sono disponibili tesi compilative e sperimentali. Per info, contattare chiara.magliaro@unipi.it, ermes.botte@phd.unipi.it, piera.mancini@phd.unipi.it
POSSIBILI TESI COMPILATIVE SU ARGOMENTI AFFINI

